IL RAGU TRADIZIONALE DI CASA MIA

Ciao a tutti !!...come prima ricetta nel mio blog, da emiliana doc, è d'obbligo quella del  RAGU ALL'EMILIANA ...DI CASA MIA !!

Questa ricetta  di famiglia si tramanda da ormai 4 generazioni...mia bisonna Anna - donna di grande cuore  e cuoca eccellente - mi ha trasmesso la passione per questo condimento con la C maiuscola, apprezzato da tutti i componenti della mia famiglia , in particolar modo dai miei figli, il maggiore - Edoardo -  e la piccola  Anna .

Le dosi a seguire sono per un ricco piatto di pasta  per  4 persone ed  abbondante scorta da congelare (consiglio di congelare in piccoli contenitori da utilizzare singolarmente  all'occorrenza....almeno io faccio cosi..).

INGREDIENTI 

800 gr. di carne trita  mista per ragu (manzo,vitello, maiale)
400 gr. di salsiccia
olio di semi ( 5-6 cucchiai)
1/2 cipolla
40 gr. di burro
1 lt. di passata di pomodoro
1/2 lt. di acqua
sale q.b.


Per prima cosa non dimenticate di procurarvi solo  carne di prima scelta  e di chiedere al vostro macellaio di fiducia di ripassare due volte la carne nel tritacarne (se invece preferite che i pezzi di carne rimangano piu' grandi è sufficiente ripassare una sola volta nel tritacarne).

Mettete una capiente pentola sul fuoco (medio), aggiungete l'olio il burro (il burro non viene utilizzato in tutte le ricette del ragu, per me invece è fondamentale per dare piu' cremosità al sugo) e la cipolla tagliata a dadini.
Salate leggermente.  Fate appassire la cipolla qualche minuto sempre a fuoco medio basso ( se non avete in casa una cipolla, potete utilizzare 3 cucchiaini di cipolla surgelata).  Aggiungete la carne trita ed alzate la fiamma a fuoco medio (la carne si deve rosolare per bene).




 e diventare cosi:



 

 A questo punto salate ( due o tre pizzichi di sale), aggiungete tutta la passata di pomodoro ( io uso la passata di pomoro Bella Parma, la trovo eccezionale con ottimo rapporto qualità - prezzo ) l'acqua



 e portate ad ebollizione. Non appena raggiunto il bollore, abbassate la fiamma al mimino (se potete utilizzate anche il riduttore di calore - la piastra di ghisa nera per intenderci) e proseguite la cottura per almeno 4 ore, con un coperchio "in fessura" e mescolando di tanto in tanto.

Alla fine questo sarà il risultato:




    ...Buon Appetito....e fatemi sapere come vi è venuto...... Jo!                    

Commenti

  1. Risposte
    1. Grazie! E vedrai con le prossime ricette.. a presto!
      Jo

      Elimina
  2. Grazie,lo provo di sicuro,è molto invitante

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benissimo! mi raccomando poi fammi sapere! Se vuoi puoi mandarmi le foto di come è venuto su instagram (@giorgia_carretti), mi farebbe piaere!
      Jo

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari